La masculina detta da magghia altro non è che l’alice pescata con delle reti che hanno maglie di un centimetro di lato e lunghe circa 300 metri.
La pesca della masculina inizia ad aprile, meglio se è notte fonda, quasi l’alba, e finisce a luglio. Il meccanismo di cattura con le reti è antico, con la testa dell’acciughina che rimane imprigionata nelle maglie, provocandone un dissanguamento naturale che rende il pesce più gustoso e di conseguenza più pregiato.
Tipica del Catanese, nel mare compreso tra Capo Mulini e Capo Santa Croce (parte della riserva naturale marina delle Isole Ciclopi), si trova fresca sul mercato locale oppure viene messa sotto sale dalle mogli dei pescatori così da trovarla in commercio tutto l’anno.
La masculina è anche un Presidio Slow Food.
Hai trovato interessante l’articolo “La masculina o acciuga tipica siciliana”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Prodotti Tipici e Specialità e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.