La spianatoia in legno è l’utensile più classico e più adatto per la lavorazione del pane, della pasta e della pizza. Una volta, era anche il posto dove spesso si faceva lievitare la pagnotta di pane, coprendola con un canovaccio umido. Deve essere ampia per facilitare i movimenti tipici nell’impastare o per stendere gli impasti. Le diverse tipologie di legno, impiegate per la realizzazione delle spianatoie, contribuiscono a dare una caratteristica agli impasti che variano notevolmente a seconda se la base fosse di faggio, acero, noce o quercia. Se vi rivolgete a un falegname, ve la farà del legno e della misura che desiderate, tenendo presente che è meglio una spianatoia in legno priva di nodi.
Importante una buona pulizia appena si finisce di impastare. Si raccomanda di bagnare con acqua la spianatoia il meno possibile e mai con detersivi o detergenti vari. Fatela asciugare sempre all’aria aperta. E’ bene non tagliarci mai niente sopra per non rovinare il piano e se con il tempo dovesse rovinarsi, possiamo sempre farla levigare dal falegname.
Scopri tutte le caratteristiche che deve avere uno stendipasta di qualità!
Hai trovato interessante l’articolo “La spianatoia di legno”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.