L’estate oltre al sole e alle vacanze porta anche buoni frutti. Non solo la “regina” anguria ma anche i frutti di bosco che crescono in montagna tra agosto e settembre. E il mirtillo è il padrone incontrastato di questa “famiglia”, un vero e proprio dono della natura che si può trovare in Italia sulle Alpi e negli Appennini. Rossi o neri che siano, la nostra salute ringrazierà l’eventuale “mangiata” di questi frutti. Non tutti infatti sanno che il mirtillo ha caratteristiche eccezionali: alcune ricerche dicono che ha anche proprietà antitumorali, inoltre non bisogna dimenticare che è un efficace antinfiammatorio, antiossidante, antibatterico, diuretico e che ha importanti benefici anche sulla microcircolazione.
Ricco di vitamina A e C, contribuisce anche a regolare i disturbi intestinali. Spesso utilizzato pure nelle erboristerie, la versatilità si può dire che sia una caratteristica inclusa nelle proprietà del mirtillo!
In cucina il mirtillo trionfa nei dolci: dalla celebre e “senza tempo” crostata, fino alla deliziosa comparsata in gelati, torte, macedonie e yogurt. Molti ameranno la sua presenza in muffin e cheescake ma non è vietato l’utilizzo del mirtillo anche tra i primi piatti come ad esempio nel saporito risotto. Che potenza il mirtillo!
Hai trovato interessante l’articolo “Nei muffin, nelle crostate o sul risotto: tutta la versatilità e le vitamine del mirtillo”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.