I Grifi all’aretina sono un piatto tipico della cucina toscana, preparato con alcune parti del muso (i musetti) del vitello che vengono cotti in umido con aromi, spezie, odori e pomodori.
In pratica, si lavano e si puliscono molto bene, sbollentandoli per ripulirli dalle pellicine esterne. In un tegame bisogna prima fare rosolare con olio gli odori tritati, a cui vanno aggiunti poi i grifi tagliati a pezzetti. Si sfuma con il vino e si versano nel tegame i pelati e le spezie. Si aggiusta di sale e pepe e si fa cuocere per un’ora e mezzo, facendo attenzione che non restino troppo asciutti. Leggi nel dettaglio la ricetta originale aretina!
Vanno serviti caldi ma sopra una fetta di pane con crosta (l’orcello toscano) o con il bico, seguono proprio la tradizione.
La loro preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. In questo articolo vi forniremo la ricetta originale per preparare i Grifi all’aretina.
Ingredienti per 4 persone
- 1,5 kg di grifi di vitello lessati (carne bovina)
- 1 cipolla
- 1 carota (150 gr)
- 1 costa di sedano (150 gr)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di timo
- 1 peperoncino (facoltativo)
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- olio extravergine di oliva q.b.
- 400 g di pelati
- 1/2 litro di brodo vegetale o di carne
- sale
- aceto (o vino rosso)
Preparazione dei grifi all’aretina
- Tritate finemente cipolla, carota, sedano, prezzemolo, salvia e timo.
- Mettete 4 cucchiai d’olio nel tegame. Qui cucinerete i grifi, insieme a un pizzico di peperoncino, se desiderate un piatto piccante, qualche ago di rosmarino e la foglia di alloro. Cuocete a fuoco dolce per 30 minuti, mescolando spesso.
- Nel frattempo pulite i grifi di vitello (musetti) con un coltello ben affilato. Eliminate il grasso ed eventuali peli. Tagliateli a pezzetti ma non troppo piccoli. In cottura si ridurranno. Una volta finito, lavateli bene e irrorateli di aceto o vino rosso. Mettete a marinare per qualche minuto e infine lavateli nuovamente in acqua calda.
- Quando avrete stufato gli odori per 30 minuti, aggiungete i pelati. Mischiate bene e cuocete ancora 15 minuti sempre a fuoco dolce e a tegame coperto quasi del tutto. Mettete nel tegame i grifi scolati, bagnate con del brodo caldo, coprite quasi del tutto e cuocete a fuoco dolce per altri 50-60 minuti. Mescolate spesso ed eventualmente bagnate con poco brodo.
Una ricetta che scalda le fredde sere invernali
Dieci minuti prima di finire la cottura aggiungete un pizzico di sale: il piatto finito deve essere piccante, denso e ricco di sugo, quindi se necessario bagnate con qualche cucchiaio di brodo caldo. E vanno serviti caldissimi.
Questo piatto ricco di sapori e aromi è perfetto per i mesi più freddi e può essere accompagnato con del pane toscano per fare la scarpetta nel sugo.
Hai trovato interessante l’articolo “Grifi all’aretina: ricetta originale toscana”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Prodotti Tipici e Specialità e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.