L’estate, si sa, è la stagione della semina di tanti ortaggi ma anche di piante aromatiche. Tra i protagonisti assoluti c’è sicuramente il basilico capace di dare quel tocco di classe e di sapore (ma anche di colore) a numerosi piatti semplici ma gustosi. Basti pensare al binomio pane e pomodoro, senza tralasciare le zuppe fresche stagionali, le insalate o la mitica panzanella toscana. Grazie al suo inconfondibile odore e alla sua versatilità il basilico è un ingrediente che si può abbinare a tante pietanze della cucina italiana. Ma ricordatevi di utilizzarlo solamente all’ultimo momento, il suo uso durante la cottura elimina odore e proprietà dell’ingrediente!
Quali sono le tipologie di basilico presenti nel mercato? Possiamo fare una classificazione in base alla dimensione delle foglie. Le varietà che presentano una foglia piccola, come ad esempio il basilico greco, sono utilizzate principalmente nell’Italia meridionale. Quello probabilmente più diffuso in Italia, sicuramente il più famoso, è il “mitico” basilico Genovese con cui si realizza il famoso pesto. Questa tipologia presenta foglie a media grandezza e si avvale anche della Denominazione di origine protetta. Il re del basilico a foglia larga è quello Napoletano che si caratterizza per una profumazione alquanto intensa. Ideale per la pizza margherita o per arricchire le conserve di pomodoro.
Ma queste sono solamente le varietà di basilico più popolari, ce ne sono tantissime in circolazione che possono dare un pizzico di gusto in più alla vostra ricetta. Quale preferite?
Hai trovato interessante l’articolo “Tante varietà ma un odore inconfondibile. Il basilico è un cult per i piatti dell’estate”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.