Quando è cruda, il suo colore deve essere ambrato, si deve spezzare nettamente, non sbriciolarsi, e deve essere liscia e non rugosa. Non deve avere alcun odore. E’ migliore quella pasta che impiega più tempo a cuocere. L’acqua di cottura deve rimanere limpida e non torbida a causa dell’amido. Non deve essere collosa e deve aumentare notevolmente di volume.
Per ottenere queste caratteristiche di cottura bisogna anche porre attenzione alla quantità di acqua in cui si lascia cuocere: ad esempio, 100 gr di pasta devono cuocere in almeno un litro, e quando bolle bisogna aggiungere un cucchiaio di sale grosso; è meglio abbondare nella quantità di acqua piuttosto che scarseggiare.
L’appuntamento della pasta con il mare è straordinario e la fantasia non ha limiti: vi è persino chi ha inventato gli “spaghetti alla brezza marina”. Le combinazioni con le verdure e gli aromi sono fondamentali: bene gamberi e zucchine, onnipresente il prezzemolo, spesso anche il pomodoro (fresco e ben maturo), originale l’accostamento salmone e spinaci, da non disperdere mai l’inchiostro delle seppie che si ricava dalle vescichette. I sughi con crostacei e molluschi vanno bene per le paste lunghe e non forate: linguine, tagliolini e spaghettini sono intercambiabili. Rigatoni, nuvole e simili si abbinano meglio a sughi meno elaborati, tipo calamari e bottarga. A volte il pesce fresco può essere sostituito con quello surgelato, non così per le verdure che devono essere sempre fresche. Non disdegnate il pesce di acqua dolce: sulla pasta ha delle prestazioni eccezionali.
Hai trovato interessante l’articolo “Come cuocere la pasta”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.