Share This Article
Il caffè realizzato con la moka ha un sapore inconfondibile, corposo e pieno di aromi. Nonostante il proliferare di macchinette automatiche domestiche, tanti italiani decidono ancora di affidarsi alla cara e vecchia caffettiera che nel corso degli anni si è rinnovata nel design e colori anche se la più amata rimane quella con la classica forma a "clessidra". La crisi economica ha fatto riscoprire ulteriormente il piacere di preparare un caffè con la moka, un rito a cui gli italiani sono affezionati.
Per tutti gli amanti del buon caffè ecco alcuni consigli in fase di preparazione: in primo luogo la fiamma non deve essere alta, la polvere macinata non troppo finemente e fate sempre attenzione al gas: la moka non deve stare sui fornelli del piano cottura più dello stretto necessario!
– Primo passo: riempire con acqua fredda la base della moka fino a livello della valvola (importante non superare questo limite!). A questo punto è possibile inserire il filtro (a proposito, sapete come scegliere filtri e guarnizioni per la moka?).
– mettere il caffè macinato riempiendo la superficie del filtro. E' importante non pressare la polvere. Avvitare la moka e metterla sopra il fornello a fuoco basso.
– quando il caffè inizia a salire togliere la moka dal fuoco per conservare gli aromi del caffè.
– con un cucchiaino girare il caffè dentro la moka e poi versarlo nelle tazzine.
– dopo che avete gustato il caffè lavate la moka solo con acqua calda e fatela asciugare prima di utilizzarla nuovamente.