Share This Article
E' arrivata finalmente la stagione dei fichi. Questo frutto dolce viene raccolto verso la fine dell'estate ed è presente in tantissime varietà. A tavola viene utilizzato anche per accompagnare portate di vario genere (e ciò lo distingue da molti frutti): carne, pesce, focacce e soprattutto i formaggi in particolar modo quelli freschi (ma c'è anche chi preferisce comporre il binomio con mascarpone o panna fresca). Naturalmente per i cultori della cucina afrodisiaca non possiamo non citare il fico al cioccolato…
Il fico contiene numerose caratteristiche preziose per l'organismo: proprietà lassative (e ciò lo rendono, ad esempio, un frutto ideale per i bambini), proprietà digestive e nutritive (grazie al potassio, ferro e calcio). Dunque stiamo parlando di un cibo che contribuisce anche al benessere di ossa e denti proteggendo la nostra pelle.
Molti pensano, considerata la sua dolcezza, che il fico sia un alimento caloroso. Beh, non è così! Si dice che in 50 grammi di fichi freschi troviamo solo 37 calorie.
Dunque il fico è un alimento nutriente e salutare capace di sposarsi con numerose pietanze della cucina italiana. Provatelo (ma naturalmente non eccedete!) e non rimarrete delusi!