Share This Article
Gli italiani amano lo snack e decidono di farlo consumando (il 51%) yogurt anche se…sognano il cioccolato! Al contrario in Europa si preferisce cioccolato e frutta fresca, consumati rispettivamente dal 64% e dal 62% della popolazione. Ciò è quanto emerge dall'indagine Global Survey on Snacking Trends realizzata da Nielsen intervistando oltre 30 mila persone in 60 Paesi, tra cui il nostro.
Un italiano su 5 consuma snack per "aiutare" il proprio umore e combattere lo stress (17%). Da sottolineare che gli snack vengono consumati dal 91% degli italiani almeno sette volte al mese e che Il 43% indica nell'assenza di OGM il requisito di base "della merendina". Dunque nonostante la crisi che ha di fatto tagliato la spesa degli italiani per quanto riguarda i generi alimentari, lo snack continua a "piacere" e a non mancare tra le abitudini degli abitanti dello Stivale.
Tra i prodotti più consumati nella Penisola, dopo lo yogurt (ecco come farlo a casa con la yogurtiera!), troviamo il cioccolato e poi la frutta fresca. Il 42% degli intervistati ha affermato che la freschezza deve essere la caratteristica principale di uno snack, seguita dal gusto (35%) e dall'essere qualcosa di goloso (31%).
In un'ottica dietetica per il 25% degli italiani lo snack rimane un modo per soddisfare un "piccolo vuoto di fame" tra un pasto e l'altro. Ma come acquistiamo gli snack? Senza alcuna pianificazione, scegliendo dagli scaffali (62%) evitando di agire d'impulso con i prodotti esposti alla cassa (21%). Tra i canali di vendita più frequentati troviamo le grandi catene che battono di gran lunga i piccoli negozi (20%), i discount (19%) e gli autogrill (3%).