Share This Article
Setacciate in una casseruola piuttosto larga la farina, aggiungete la bustina di lievito, un grosso pizzico di sale e mescolate bene. Unite il burro ammorbidito a temperatura ambiente e cominciate ad amalgamare il tutto. In una ciotola mettete il lievito di birra e un dl di acqua tiepida, fate sciogliere il lievito mescolando con un cucchiaio di legno, quindi versate tutto nel latte a temperatura ambiente. Lavorate il miscuglio di farina e burro con le mani, diluendolo man mano con il latte e lievito.
Amalgamate bene fino a quando avrete ottenuto una pasta liscia ed elastica. Raccogliete la pasta al centro della casseruola formando una palla, coprite il recipiente con un canovaccio e lasciate lievitare per 15 minuti in un luogo fresco e asciutto. Riprendete la pasta lievitata, mettetela sulla spianatoia e dividetela in 4 parti. Con il mattarello infarinato stendete ogni porzione in una sfoglia dello spessore di circa un cm. Con un coltello affilato in ceramica tagliate ogni sfoglia in tanti quadrati di 6-7 cm di lato e teneteli da parte senza sovrapporli. Mettete sul fuoco una padella (o in alternativa usate una friggitrice) e versate abbondante olio (dovrà arrivare a circa 4 cm di altezza). Fatelo scaldare, quindi immergetevi, pochi alla volta, i quadrati di pasta preparati e fateli friggere fino a quando saranno gonfi e dorati. Togliete man mano le sapaipillas dall'olio, mettetele a sgocciolare su carta assorbente da cucina, trasferitele su un piatto e tenetele in caldo coperte da un canovaccio, mentre friggete le altre.
Dopo averle fritte, consigliamo di accompagnarle con un poco di miele; oppure di cospargerle semplicemente con abbondante zucchero a velo e, se vi piace, con un pizzico di cannella in polvere. Potete gustarle anche così, al naturale.