Il girarrosto con i suoi profumi ha da sempre affascinato i gourmet. Appannaggio dei rosticceri, oggi il girarrosto tradizionale a gas, rivisitato da La Cornue, è la Flamberge di terza generazione.
Nel corso degli anni questo gioiello tecnologico è stato rimodernato per soddisfare le esigenze delle più sofisticate cucine domestiche. Dall’estetica impeccabile, offre insieme prestazioni gastronomiche e stile.
Grazie al lavoro svolto dal servizio tecnico di La Cornue, il girarrosto a gas professionale è diventato da salotto, cioè non fa fumo e si incassa agevolmente, non diffonde grassi, assicura una rotazione silenziosa e regolare delle pietanze in fase di arrostimento, senza cigolii della catena, il tutto riducendo al minimo il consumo di energia.
Due pulsanti bastano per iniziare ad arrostire pollame, carne, pesce e anche frutta. Il calore è diffuso e ripartito in modo omogeneo dietro le pietanze da una serie di trame in fibra di ceramica. I preziosissimi sughi di cottura sono recuperati da un piatto lungo posto nella parte bassa, che può contenere anche le verdure di accompagnamento.
Nella parte bassa ha un carrello per gli arrosti, molto utile per il taglio, e nella parte alta una serie di ripiani per ospitare i libri di ricette o esporre graziose stoviglie.
Hai trovato interessante l’articolo “Utensili: un arrosto in grande stile”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.