E’ di questi giorni la notizia della battaglia intrapresa dai maggiori produttori della celebre burrata pugliese per attribuire il marchio Igp a una delle eccellenze gastronomiche del territorio (e non solo). Ma quali sono le caratteristiche di questo celebre formaggio?
La burrata è un alimento che fa della freschezza il proprio vanto. Proprio per questa caratteristica ben si adatta ad accompagnare i piatti estivi magari insieme a qualche verdura di stagione. La produzione di questo prodotto sembrerebbe risalire ai primi del ‘900 nelle zone di Andria, comune della provincia di Bari. Realizzata con latte di bufala o di vacca la burrata è un cibo artigianale lavorato a mano e la propria farcitura è chiamata stracciatella (il nome deriva dal fatto che i pezzi di pasta vengono stracciati a mano) che è contenuta in un sacchetto realizzato ugualmente in pasta filata. La stracciatella, per il suo inconfondibile sapore dal retrogusto vellutato, viene venduta anche singolarmente. Dopo la rottura in grani della cagliata e la separazione di quest’ultima dal siero la massa viene poi lavorata e filata.
Prima del confezionamento il prodotto viene immerso in salamoia per la salatura. Completamente privo di crosta il peso di questo formaggio può variare dai 300 ai 500 grammi. Di colore bianco e lucida in superficie, al palato la burrata si presenta con un sapore dolciastro e una consistenza morbida che si scioglie in bocca. Un piatto completo che si presta ad essere gustato da solo ma che può anche trasformarsi in un alimento versatile, basti pensare ai sughi per la pasta o a numerosi piatti accompagnati da verdure.
Ottima da degustare con un calice di vino bianco fresco. Ricordatevi però di consumare la burrata entro poche ore dalla data di produzione (consigliabili 48 ore) per conservare tutta la freschezza e la qualità dell’alimento!
Hai trovato interessante l’articolo “Fresca, morbida e ottima con le verdure. La burrata vale più di una cena estiva”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.