Genova è un capoluogo dalle mille sfumature. Colorata, caotica, misteriosa e con quell’aria avvolgente di odori mediterranei che non lascia indifferenti sin dal primo sguardo. Percorrendo i saliscendi che dominano i quartieri antichi ci si rende conto che Genova è una città tutta da scoprire e che merita di essere visitata passeggiando, solo così potremo infatti coglierne il vero spirito e la ricchezza delle sue tradizioni.
Probabilmente ai migliori buongustai non occorrerà tanto tempo per capire che uno dei simboli della città è un prodotto gustoso che è diventato un vero e proprio cult dello “street food” italiano: no, non serve un aiuto, stiamo parlando della focaccia genovese, la mitica fugassa. Farina, acqua, olio d’oliva e sale grosso sono gli ingredienti semplici e genuini di un alimento che accompagna i genovesi per tutta la giornata. Una buona focaccia è sottile, morbida al punto giusto e si deve sciogliere in bocca. L’elaborata lievitazione e l’accurata lavorazione della pasta richiedono una ventina di ore, per questo il prodotto risente delle giornate piovose ed è immancabile nelle tavole delle cene estive. Il segreto è nella lavorazione del fornaio che con abilità firma il suo marchio di fabbrica stando attento ai buchi che imprime nella pasta grazie al sapiente lavoro delle dita.
Quali sono i tipi di focaccia più popolari? Sicuramente quella tradizionale, sale e olio, è sempre evergreen. Non c’è infatti da meravigliarsi ad entrare in un bar la mattina e vedere un signore intingere la prelibatezza salata nel cappuccino! Molto appetitosa anche quella con le olive (che rimangono dentro all’impasto) e con le cipolle che leggenda narra sia stata inventata dalle mogli dei marinai. Personalmente mi sono imbattuto anche nella focaccia ripiena con il famoso pesto genovese, ottima e nutriente ma consigliata solamente per gli amanti dei sapori forti. I numerosi forni artigianali presenti in città sono i più indicati per chi vuole assaggiare la fugassa che è molto in voga anche nei bar all’ora dell’aperitivo. Adesso che la stagione estiva entra nel giro di boa un viaggio a Genova e nelle località marittime limitrofe può essere una buona idea. Da consumarsi preferibilmente con un bel pezzo di focaccia!
Hai trovato interessante l’articolo “La focaccia genovese prodotto cult dello street food estivo”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pane e Pizza e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.