La cucina siciliana è un’esplosione di sapori autentici e ricette tradizionali che fanno innamorare chiunque assaggi i suoi piatti. Tra i tanti antipasti tipici della tradizione palermitana, spiccano le panelle, croccanti e gustose frittelle di farina di ceci. Questo antipasto semplice ma irresistibile è una vera delizia per il palato e vi trasporterà direttamente nella vibrante atmosfera di Palermo. Unitevi a noi per scoprire la ricetta delle panelle palermitane e immergetevi nella tradizione culinaria siciliana!
Ingredienti:
- 250 g di farina di ceci
- 700 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
- Iniziate preparando l’impasto per le panelle. Versate la farina di ceci in una ciotola e aggiungete gradualmente l’acqua, mescolando energicamente con una frusta a mano o una spatola per evitare la formazione di grumi.
- Una volta ottenuto un composto liscio, trasferitelo in una pentola e aggiungete il sale. Mescolate continuamente a fuoco medio-basso finché l’impasto si addensa e diventa simile a una polenta densa. Questa operazione richiederà circa 10-15 minuti.
- Ungete leggermente una teglia rettangolare o uno stampo da forno e versare l’impasto delle panelle, livellandolo con una spatola in modo uniforme. Lasciate raffreddare per almeno un’ora, fino a quando l’impasto si sarà solidificato.
- Trascorso il tempo di riposo, tagliate l’impasto delle panelle in rettangoli o losanghe della dimensione desiderata.
- Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella o in una pentola profonda fino a raggiungere la temperatura di 180°C.
- Fate scivolare delicatamente le panelle nell’olio caldo, senza sovrapporle, e friggetele fino a quando diventano dorate e croccanti. Questa operazione richiederà circa 5-7 minuti. Utilizzate una schiumarola per rimuovere le panelle dalla padella e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Impiattamento?
Le panelle palermitane sono servite sempre e solo calde, come antipasto croccante. Potete disporle su un piatto da portata, guarnendo con foglie di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Oppure nel classico coppo di cartapaglia, come da tradizione sicula. La carta si farà carico dell’olio in eccesso, sciugando la frittura a dovere e conferendo alle panelle la leggerezza che meritano.
Suggerimento -> Accompagnate le vostre panelle con una spruzzata di succo di limone fresco, ne esalterà ulteriormente il sapore e, non dimenticate di spruzzarle con una spolverata di pepe nero.
Le panelle sono spesso il servite con il pane. Pane e panelle è un piatto tipico della cucina siciliana. Per un’esperienza gustativa completa, infatti, fatevi il classico paninu chi panelli: il pranzo veloce e sfiziosissimo di ogni palermitano che si rispetti.
Panelle palermitane, un antipasto goloso
Le panelle palermitane sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria siciliana, amate per la loro consistenza croccante e il sapore unico delle frittelle di farina di ceci.
Questo antipasto è perfetto per aprire un pasto in compagnia o per deliziare gli ospiti durante un aperitivo. Vi invitiamo a provare la ricetta e a scoprire altre deliziose ricette di antipasti siciliani sul sito missionecucina.it. Lasciatevi conquistare dai sapori autentici della cucina siciliana e sperimentate tutto ciò che questa terra ha da offrire!
Hai trovato interessante l’articolo “Panelle Palermitane: l’Antipasto della Tradizione Siciliana”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.