Sono veneziane le origini del piatto tipicamente estivo, a base di carne o di pesce crudo o semicrudo abbinato da verdure e formaggio fresco o stagionato. Il nome nasce sulle rive della laguna veneta, nell’Harry’s Bar di Giuseppe Cipriani, che ispirato dai colori del pittore Vittore Carpaccio, dedicò il piatto alla allora ospite contessa Amalia. Colori intensi di rosso dipinti sulla tela che influenzarono la cucina, per il piatto composto da fettine sottili di manzo disposte su un piatto decorato con salsa di Kandinsky. Per cucinare il Carpaccio è necessario acquistare il miglior pesce o carne, olio e condimento per marinarlo con il limone. È importante la scelta di una salsa che si leghi al sapore del carpaccio. Molte sono le ricette, estive per cucinare questa pietanza: bruschette, carpacci serviti con salse di verdura, e arrotolati con formaggi.
Hai trovato interessante l’articolo “Il Carpaccio di Venezia”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.