Preparate la faraona alla cottura, poi lavatela, asciugatela e tagliatela a pezzi. Pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne e le punte, tagliateli a spicchi e, perché non anneriscano, metteteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone spremuto. Ponete i pezzi di faraona, precedentemente infarinati, in un tegame con due cucchiai d’olio e fateli rosolare, bagnando ogni tanto con vino. Quando tutto il vino sarà evaporato, allungate con il brodo, salate, pepate, ed abbassate la fiamma.
Dopo un quarto d’ora circa, unite gli spicchi di carciofo e proseguite la cottura regolando il bruciatore del piano cottura a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Al termine aggiungete la panna, fatela addensare per un minuto, aggiustate di sale e servite la faraona calda con i carciofi e la salsetta.
Hai trovato interessante l’articolo “Faraona Zingara ai carciofi”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pollame e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia Shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.