I maccheroni al ferretto (o macarrones de busa) è una ricetta di cucina sarda. Leggete la preparazione e scoprirete perché si chiamano al “ferretto”!
Si parte con l’impastare la farina con le uova, l’olio, lo zafferano e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Coprite con un panno pulito e lasciatelo riposare almeno per un’ora in un luogo tiepido.
Dopodiché prendete dall’impasto dei piccoli pezzi e stendeteli uno a uno a sfoglia molto sottile, in modo da ottenere tanti quadratini di circa 10 cm.
Cospargeteli con della farina per far sì che non si attacchino. Appoggiate al centro della piccola sfogliatina un ferro da calza pulito piuttosto grosso e arrotolatela in modo da avvolgerla intorno al ferro. Sfilate il ferro e ponete la pasta ad asciugare su un panno pulito e infarinato.
Una volta asciutti, cuocete i maccheroni, a forma di bucatino, in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e conditeli con dell’olio e del pecorino grattugiato, oppure con un ragù di carne.
Hai trovato interessante l’articolo “Maccheroni al ferretto”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Prodotti Tipici e Specialità e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.