Far scottare i pomodori, per un minuto, in acqua salata in ebollizione; scolarli, privarli della pelle e dei semi e tritarne grossolanamente la polpa. Farla scolare in un colino per 15 minuti e tenerla da parte. Pulire le seppie eliminando le interiora, l’osso, gli occhi e la pelle; lavarle accuratamente. Staccarne i tentacoli e tritarli grossolanamente. Tagliare a pezzetti, oppure a listerelle, anche le sacche e tenerle da parte.
Tritare finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio (che potete anche spremere); metterli in un tegame con l’olio e farli appassire a fuoco dolce; unirvi i pezzetti di seppie e farli rosolare per qualche minuto a fuoco vivace. Aggiungervi i pomodori; continuare la cottura per 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A fine cottura cospargere la preparazione con una parte di prezzemolo tritato e regolarla di sale e pepe. Portare a ebollizione in una pentola abbondante acqua, aggiungere il sale e farvi cuocere la pasta. Scolarla al dente, condirla con il sugo di seppie e cospargerla con il restante prezzemolo tritato. Un consiglio: per la quantità della pasta potete misurarla con un dosa spaghetti.
Hai trovato interessante l’articolo “Trenette al sugo di seppie”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pasta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.