Prendere la gallina ben spennata e pulita. Ripassatela sopra la fiamma. Riempitela con sedano, carota a pezzetti, cipolla, chiodi di garofano, buccia d’arancia e di limone, mela a pezzetti, aglio. Cospargetela con un cucchiaino di sale grosso, lo zucchero di canna, la cannella e un po’ d’olio d’oliva.
Legate le cosce della gallina al busto, infilando nell’orifizio un pezzo di canna di bambù lungo circa 20 cm. Riponete la gallina a testa in giù in un sacchetto per cotture, chiudendolo ma lasciando uscire fuori la canna di bambù.
Immergete il sacchetto con la gallina in una pentola di acqua fredda facendo attenzione che la sommità della canna di bambù esca dall’acqua in modo da fungere da sfiatatoio.
Cuocete per circa 1 ora e mezzo – 2 ore, da quando l’acqua inizia a bollire.
Servite la gallina tagliata a pezzi e con il fondo di cottura che si formerà all’interno del sacchetto.
Hai trovato interessante l’articolo “Gallina padovana in canevera”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pollame e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.