Conosci il fenomeno “doggy bag”, ovvero di quella abitudine (da tempo praticata in America) che si sta diffondendo a fine pasto nei ristoranti europei, italiani compresi. Ovvero di farsi incartare in un sacchetto gli avanzi del pranzo e/o della cena e portarseli a casa. Un gesto che in Italia non è mai decollato del tutto perché da molti considerato poco elegante per non dire cafone… Eppure, vuoi la crisi economica, ma anche una nuova consapevolezza sul cibo che non va sprecato, qualcosa sta cambiando. E gli italiani a quanto pare dimostrano (giustamente) di non vergognarsi affatto se c’è da portare a casa gli avanzi…
Una ricerca online della Coldiretti spiega che un italiano su tre (33 per cento) quando esce dal ristorante non ha problemi a portarsi a casa gli avanzi incartati nella “doggy bag”. Anche se tra questi, solo il 10 per cento lo fa regolarmente mentre il 23 per cento solo qualche volta. Ma c’è ancora una buona percentuale di persone (24 per cento) che quando va via dal ristorante lascia sulla tavola gli avanzi solamente perchè si vergogna di chiedere il sacchetto per portarli a casa.
Ma ciò che accade al ristorante rispetta quello che avviene nelle case con tre italiani su quattro (il 73%) che hanno tagliato gli sprechi a tavola (secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’).
Hai trovato interessante l’articolo “Ancora a proposito di doggy bag…”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.