Ancora sperimentazione per i pomodori. L’ultima arriva dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha studiato il pomodoro nero risultato immune ad alcune malattie fungine. Lo ha rivelato lo studio dei ricercatori del Plantlab dell’istituto di Scienze della vita, coordinato dal rettore della Scuola stessa, Pierdomenico Perata.
Nel pomodoro nero, chiamato così per la sua colorazione violacea, quasi nera, nella parte esposta alla luce del sole della buccia dove si trovano antiossidanti benefici per l’uomo, i ricercatori toscani hanno iniettato un fungo patogeno sia nelle zone ”nere” sia in quelle rosse del pomodoro, osservando come una muffa grigia ha invaso rapidamente la parte rossa mentre la parte nera, ricca di antociani, non è stata attaccata.
Si è aperto così lo studio di nuove varietà di pomodoro immuni da alcune malattie.
Hai trovato interessante l’articolo “Niente muffa nel pomodoro nero”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.