Spuntare le zucchine, lavarle in acqua fredda corrente, asciugarle e tagliarle a rondelle piuttosto sottili e di dimensioni uniformi. Scottare i pomodori, per un minuto circa, in acqua in ebollizione, scolarli, pelarli, privarli dei semi, dell’acqua di vegetazione e quindi passarli al passaverdure. Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo.
Schiacciare o spremere leggermente l’aglio. In una padella con l’olio far appassire, senza colorire, l’aglio, aggiungere le zucchine, metà del prezzemolo, i pinoli, sale, pepe e far rosolare per 3 minuti circa, mescolando con un cucchiaio di legno. Unirvi la passata di pomodoro e far cuocere per 5 minuti circa a fuoco vivace. Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua; salarla al bollore e far cuocere i rigatoni. Scolarli quando saranno cotti al dente e unirli al composto che avete precedentemente preparato. Farli saltare in padella, mescolarli facendoli amalgamare bene al condimento. Cospargere infine i rigatoni con il prezzemolo tritato che avete tenuto da parte e servirli immediatamente, ben caldi, in tavola.
Hai trovato interessante l’articolo “Rigatoni alle zucchine”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pasta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.