Share This Article
L’uso dei fiori nelle ricette di cucina porta freschezza alla nostra tavola oltre a donarle colore, profuno e gusto. E’ opportuno però, proprio perchè i fiori ci trasmettono le proprietà delle piante a cui appartengono, utilizzare il principio di precauzione per non incorrere in effetti collaterali, e pertanto è bene non esagerare.
Fiori per insporire e colorare le insalate: viola mammola, primula, calendula, borragine, pesco, nasturzio, tarassaco, pratolina, malva, rosa, garofanino, lunaria, finocchi, acetosella.
Fiori da utilizzare nella preparazione e decorazione dei dolci: rosa, lavanda, calendula, ararncio, nasturzio violetta, finocchio, camomilla, geranio bianco.
Firoi per fritture dolci e salate: acacia, sambuco, zucca, salvia, boraggine.
Fiori essicati per insaporire le preparazioni: lavanda, viola mammola, crisantemo, zafferano, finocchio, nasturzio, chiodi di garofano, calendula.
Firoi per marmellate, gelatine, sciroppi, liquori, acque aromatizzate: arancio, rosa, violetta. salvia. rosmarino, acacia, camomilla.
Boccioli di fiori per mettere sotto aceto o sotto sale: cappero, nasturzio, tarassaco, terracrepolo, cicerbita.