Bruttino da vedersi, il sedano rapa vanta le stesse proprietà del sedano comune: utile contro reumatismi, affezioni polmonari, calcoli renali, insufficienza epatica e in caso di demineralizzazione. La radice è costituita anche da vitamine (in particolare quelle antiossidanti) e sali minerali, quali ferro, potassio e manganese. Meglio noto come sedano di Verona, è un tipico ortaggio dalla radice bitorzoluta, il che lo rende visivamente poco accattivante. È un ortaggio “separatista” in quanto divide l’Italia tra nord, dove viene coltivato, e sud dove è pressoché sconosciuto. Indice di qualità del prodotto è anche il peso: da acquistare intorno ai 600 grammi. Ha un aroma piuttosto forte e intenso. In cucina il sedano rapa si presta alla preparazione d’insalate o ingrediente di zuppe, ma può essere cucinato anche in padella oppure fritto in friggitrice.
Hai trovato interessante l’articolo “Verdure di stagione: il sedano rapa”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Salse e Condimenti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.