Mettere un filo d’olio abbondante in un tegame con due spicchi di aglio sbucciati, la salvia e il peperoncino. Lasciare imbiondire l’aglio e aggiungere le seppie e i calamari. Continuare la cottura e aggiungere un po’ di vino, lasciarlo sfumare e unire i pomodori pelati. Nel frattempo mettere la cipolla, il sedano e l’aglio con l’olio extravergine di oliva. Fare soffriggere un po’ ed aggiungere i pesci da minestra e 400 ml di acqua.
Lasciare bollire per 20 minuti circa, quindi levare le lische più grosse e passare con il passatutto nel tegame con i calamari e con la seppia. Aggiungere le cozze, le cicale di mare e le mazzancolle. Basteranno dieci minuti di cottura, aggiustare di sale e servire con dei crostini di pane integrale e dell’aneto.
Hai trovato interessante l’articolo “Cacciucco alla livornese”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Secondi di Pesce e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.