I Culurgiones Sardi sono un piatto tipico della Sardegna, e in particolare della zona dell’Ogliastra. Si tratta di un tipo di pasta ripiena a forma di mezzaluna, dalla consistenza morbida e dal sapore unico e inconfondibile. Se sei alla ricerca della ricetta perfetta per preparare i Culurgiones Sardi a casa tua, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per realizzare questo piatto tradizionale, dalle varianti più classiche a quelle più innovative. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per preparare i Culurgiones Sardi nella maniera più autentica possibile.
Culurgiones Ogliastrini ricetta originale
Per preparare i Culurgiones Sardi nella versione originale, dovrai procurarti gli ingredienti necessari per la pasta, ovvero farina, strutto, acqua e sale, e per il ripieno, composto da patate, pecorino sardo, aglio, prezzemolo, mentuccia e olio extravergine di oliva.
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e versatevi al centro lo strutto e una presa di sale; quindi impastate, unendo l’acqua tiepida necessaria a ottenere un panetto omogeneo e morbido, che lavorerete energicamente con le mani per alcuni minuti; infine, coprite il panetto con un telo e lasciatelo riposare per circa un’ora.
Nel frattempo, lessate le patate in una pentola con acqua fredda salata per circa 40 minuti; poi scolatele (potete utilizzare anche uno scolapasta afferrando la pentola con le presine per non scottarvi), pelatele e schiacciatele. Sbucciate l’aglio e tritatelo assieme alle foglie di menta lavate; poi incorporatevi il pecorino sardo, unite il tutto alle patate e mescolate fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Culurgiones di patate come chiuderli
La chiusura dei Culurgiones richiede una certa abilità manuale, ma seguendo le istruzioni passo passo e guardando il tutorial qui di seguito, non dovresti avere difficoltà.
Dopo un’ora, stendete la pasta con il mattarello e, con l’aiuto di un bicchiere (o delle formine per biscotti), ricavatene dei dischetti; quindi ponete al centro di ciascuno una piccola quantità dell’impasto, ripiegatelo a metà e pizzicatene i lembi, in modo che assumino la forma di spiga.
Cuocete i “Culurgiones” in abbondante acqua bollente salata per pochi minuti e scolateli; poi metteteli nel vassoio di portata, condendoli a strati con il sugo di pomodoro e il pecorino, e fateli riposare per circa 10 minuti al caldo, prima di servirli in tavola.
Culurgiones Sardi condimento
I Culurgiones Sardi possono essere conditi in diversi modi, a seconda dei gusti personali.
La variante più tradizionale prevede l’uso del sugo di pomodoro, che viene fatto soffriggere con aglio e cipolla e condito con del formaggio grattugiato. In alternativa, puoi optare per una salsa di pecorino e pepe nero, o per una crema di zucchine, pinoli e menta. Se ti fa piacere puoi anche sperimentare una delle nostre ricette economiche di primi piatti per trovare un condimento raffinato che stuzzichi la tua fantasia, e si abbini bene ai nostri Culurgiones.
Culurgiones Sardi fritti
Se sei alla ricerca di una variante più croccante dei Culurgiones Sardi, puoi provare a friggerli. In questo caso, ti consigliamo di cuocere i Culurgiones in abbondante acqua salata per pochi minuti, e di poi friggerli in olio caldo fino a quando non diventano dorati e croccanti. Se volete stupire, provate la versione dei culurgiones fritti, perfetti per un aperitivo, o una serata apericena fra amici, andranno a ruba. Vi consigliamo di friggere i culurgiones solo quando dovrete portarli a tavola, sono ottimi caldi e per cuocerli ci vogliono solo pochi secondi.
Culurgiones Sardi al forno
Se vuoi evitare di friggere i Culurgiones, puoi optare per una cottura al forno. Disponi i Culurgiones su una teglia foderata con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti.
Congela i Culurgiones e cuocili in un secondo momento
Inoltre sappi che puoi conservare i tuoi deliziosi culurgiones anche in freezer, quindi puoi scegliere di congelarne una parte e cuocerli in un secondo momento. Una dritta per cucinare un primo veloce e piuttosto complesso, in un batter d’occhio.
Hai trovato interessante l’articolo “Culurgiones sardi di patate: ricetta originale e non solo”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi Piatti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.