Le falafel sono famose in tutto il Medio Oriente esportate dalle culture del posto anche in Occidente. Dopo aver preparato tutti gli ingredienti si comincia con la preparazione. Prima di cuocere i ceci, metteteli in ammollo in acqua fredda per un’intera notte o giorno.
Tagliate a pezzetti la cipolla e tritate l’aglio. Scolate i ceci e trasferiteli nel robot da cucina per trasformarli in purea. Alla crema ottenuta, aggiungete le cipolle, l’aglio, il cumino, il coriandolo (e per chi vuole, una puntina di bicarbonato e di curcuma). Frullate di nuovo tutti gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto per almeno mezz’ora. Poi procedete con il fare delle piccole palline o polpette e aspettate venti minuti prima di friggerle in padella (o in friggitrice) con una buona quantità di olio caldo (occhio alla temperatura! Fatevi aiutare da un termometro da cucina). Se il falafel si dovesse rompere durante la frittura, aggiungete un cucchiaio di farina all’impasto e procedete a friggere. Disponete le polpette di ceci su carta assorbente e servite calde sopra un piatto piano o un vassoio da cucina.
Hai trovato interessante l’articolo “Falafel di Carnevale”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.