Tuffate un attimo i pomodori in acqua bollente, scolateli in uno scolapasta e poi pelateli. Privateli dei semi e fateli cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti in 3 cucchiaiate d’olio con la cipolla e l’aglio tritati. Aggiustate di sale e pepe e unite le foglioline di maggiorana e 1 cucchiaiata di concentrato di pomodoro diluito in poca acqua. Lasciate sul fuoco ancora un paio di minuti.
Ponete il tutto nel frullatore e riducete i pomodori in passato. Ammollate la colla di pesce in una tazza di acqua fredda. Versate in una casseruola il passato di pomodori, portatelo a bollore e incorporatevi, mescolando, la colla di pesce precedentemente strizzata. Quando sarà completamente sciolta, levate dal fuoco e versate il passato di pomodoro in stampini individuali con bordo alto, leggermente unti di olio. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi ponete le gelatine a rassodare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire. Scegliete pomodori ben maturi e dolci. Volendo, per togliere un po’ di acidità al passato di pomodoro, aggiungetevi un cucchiaino di zucchero.
Hai trovato interessante l’articolo “Gelatina di pomodoro”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.