Dopo aver pulito la lepre tagliatela a pezzi e mettetela in un tegame di coccio; unite tutte le erbe, gli odori e bagnate con il vino e con l’aceto. Coprite e lasciate marinare per 24 ore.
Al momento di cuocere la lepre toglietela dal tegame e fate rosolare tutti i pezzi in una casseruola in cui avrete fatto scaldare 4 cucchiaiate d’olio. Cospargete di farina, quindi bagnate con un po’ di liquido della marinata (poco meno di metà). Fate evaporare, poi unite tutte le verdure. Cuocete a fuoco basso e coperto per un paio d’ore. Di tanto in tanto bagnate con il sugo della marinata fino ad esaurirlo.
Estraete i pezzi di carne dalla casseruola, adagiateli su un piatto di portata o in una zuppiera, passate al setaccio tutto il sugo di cottura, fatelo scaldare, quindi versatelo sulla lepre e servite.
Hai trovato interessante l’articolo “Lepre in salmi’”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Secondi di Carne e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.