Si può usare anche il granchio in scatola, ma se si usano granchi o granceole fresche la prima operazione è mettere i granchi (o le granceole) in una pentola d’acqua bollente e farli lessare per 20 minuti; poi estrarre la polpa (ci vorrà molta pazienza) e tenerla da parte. Versate in un tegame l’olio, il prezzemolo e l’aglio tritati, il 1/2 bicchiere di vino e la polpa dei granchi, e mettere il tegame coperto con le manopole del piano cottura regolate per ottenere una fiamma vivace.
Ad ebollizione iniziata scoprire e lasciar evaporare il vino, abbassando la fiamma. A questo punto versare il brandy, alzare il fuoco, aggiungere un po’ di sale, abbondante pepe macinato, i due cucchiaini di salsa Worcestershire e il curry precedentemente sciolto in un po’ d’acqua calda. Lasciare andare per 3-4 minuti a fuoco basso, aggiungere la panna, mescolare e spegnere. Quando le linguine saranno cotte, prendete le presine e scolatele nello scolapasta versadole poi nella padella del sugo caldo. Mescolare bene e servire accampagnato da un buon bicchiere di vino bianco!
Hai trovato interessante l’articolo “Linguine alla polpa di granchio”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pasta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.