Questo piatto è un classico della tradizione culinaria senese. I pici vengono sapientemente elaborati a mano con ingredienti poveri come l’acqua e la farina. Si mescolano le due farine setacciate e disposte a fontana sulla spianatoia dove va versata, al centro, l’acqua nel cratere e incorporata la farina poco a poco. Impastate e formate la palla di pasta che lascerete riposare coperta per 10 minuti. Allungate con le mani delle palline di pasta facendole diventare lunghe circa 40 cm e appiattite di circa 2 cm di spessore. Disponete gli spaghettoni su un piano cosparso di semolino, tenendo conto che in attesa della cottura tenderanno a ritirarsi ingrossandosi.
Mentre fate cuocere i pici in acqua bollente salata, fate dorare gli spicchi d’aglio senza buccia nell’olio e aggiungete i pomodori freschi tagliati con un coltello di ceramica a dadini. Unite del peperoncino tritato, salate e fate restringere un po’ l’acqua dei pomodori a fiamma bassa.
Hai trovato interessante l’articolo “Pici all’aglione”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pasta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.