Prima di Pasqua abbiamo trascorso un week-end enogastronomico alle porte di Ravenna, assaggiando e curiosando in cucina della Bassa Romagna; territorio che comprende Russi, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno.
Tra i primi piatti, detti “minestre“, domina la pasta tirata al mattarello dalle sfogline. È un trionfo di cappelletti (caplet), tagliatelle, tagliolini e strozzapreti fatti con farina e acqua, conditi poi con un ragù di carne. Tipico è la variante di Villanova, cioè gli “strozzasindaci”. Ma ci sono anche i ravioli alle erbe di campo, i passatelli profumati con parmigiano e noce moscata serviti in brodo.
Maiale, manzo, castrato, salsicce e carni pregiate come la razza Romagnola vengono serviti per secondo con cottura alla brace. Prosciutti, salami e coppe fanno anche da antipasto. Le carni bianche anche qui sono il coniglio, il pollo e la faraona arrostisti e presentati con contorno di radicchio e bruciatini (pancetta a dadini bagnata con aceto balsamico e accompagnati con radicchietto selvatico).
La piada è al posto del pane, così come la pizza fritta. Fichi caramellati con squacquerone e salumi di Mora romagnola vanno bene sia per antipasto che per secondo.
Per finire in dolcezza, tra i dessert tradizionali abbiamo: zuppa inglese, sabadoni (affogati nella Saba), sugali (dolci a base di mosto) e mistochine o mistocchine, simili al castagnaccio, e il dolce di San Michele.
Il tutto è accompagnato da é bé, il bere, e cioè dal rosso Burson, dal bianco di San Michele, dal Canena nova. Mentre vini dolci e liquori sono il Prugnolino, Luigino, Nocino, Feuilles de Cerises.
Il “menù” dei prodotti tipici della Bassa Romagna comprende anche la pesca e la nettarina di Romagna Igp, il bel cot di Russi (simile al cotechino m non è un insaccato), la zuzizina (un insaccato di carne di maiale giovane) per finire con ranocchi da cucinare fritti, in umito o nei risotti.
Hai trovato interessante l’articolo “Viaggio nella Bassa Romagna tra piatti e ricette tradizionali”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Cacciagione e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.