Spuntare le melanzane, lavarle, tagliarle a cubetti e immergerle in acqua fredda salata per 30 minuti affinché perdano l’acqua amarognola di vegetazione. Nel frattempo pulire il coniglio, dividerlo a pezzi, lavarli e asciugarli con un canovaccio pulito. Far scottare i pomodori in acqua bollente, scolarli, privarli della pelle, dei semi, dell’acqua di vegetazione e tritarli. In un tegame far scaldare 3 cucchiai d’olio, aggiungere i pezzi di coniglio salati e pepati e farli dorare da tutte le parti; bagnare con il vino rosso e farlo evaporare posizionando la fiamma del piano cottura a fuoco vivace.
Unire i pomodori tritati, le foglie di alloro, coprire il tegame e continuare la cottura, a fuoco dolce, per 40-50 minuti circa mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo in una padella antiaderente far scaldare l’olio rimasto, unire i cubetti di melanzane scolati e asciugati e farli rosolare mescolandoli con un cucchiaio di legno. Scolarli sopra un foglio di carta di tipo assorbente e tenerli da parte. Dieci minuti prima della fine della cottura del coniglio unire i cubetti di melanzane. Servire il coniglio alle melanzane caldo.
Hai trovato interessante l’articolo “Coniglio alle melanzane”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Cacciagione e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.