Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla. Fateli stufare per 5 minuti in 40 gr di burro insieme a 400 gr di gamberetti. Fate insaporire bene e portate a cottura i gamberetti mescolando. Passate quindi il tutto al setaccio o al mixer. Fate sciogliere in una casseruola 50 gr di burro, unite la farina e fatela tostare un poco mescolando bene per non fare grumi; aggiungete 1 litro di brodo, poco alla volta e, sempre mescolando, portate a ebollizione. Unite 1 mazzetto di prezzemolo, salate, pepate e profumate con una grattatina di noce moscata.
Fate cuocere la salsa regolando a fuoco moderato per 15 minuti circa, mescolando. Nel frattempo, unite 100 gr del passato di gamberetti al rimanente burro. Unite alla salsa il passato di gamberetti rimasto, aggiungete 1/2 l di brodo, rimettete al fuoco e, appena comincia a bollire, incorporate, lavorando con una frusta, i tuorli precedentemente sbattuti insieme alla panna. Riportate a ebollizione, levate dal fuoco e incorporate a poco a poco il burro ai gamberetti. Completate con i gamberetti rimasti, lessati. Accompagnate la vellutata con crostini di pane tostato spalti con un poco di burro ai gamberetti.
Hai trovato interessante l’articolo “Vellutata di gamberetti”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi Piatti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.