La sera precedente lavate le lenticchie e mettetele in una terrina coperte con acqua tiepida. Il mattino successivo scolatele e mettetele in una casseruola; copritele con acqua fredda leggermente salata e fatele cuocere per circa un’ora e 1/2 a fuoco moderato. Fate intanto lessare in metà brodo il petto di pollo; a cottura ultimata scolatelo, tenendo da parte il brodo, e passate la carne nel tritatutto, quindi raccoglietela in una terrina.
Fate intanto rosolare nel burro e olio le fette di pane. Ponete in una pentola sul fuoco del piano cottura tutto il brodo di pollo, sia quello rimasto dalla cottura del pollo sia quello tenuto da parte. Scolate bene le lenticchie, passatele al passaverdure e versate la purea così ottenuta nel brodo, unite il pollo tritato, mescolate e controllate il sale. Mettete nel piatto di ciascun commensale le fette di pane scaldate in precedenza nel tostapane, sulle quali verserete il brodo caldo.
Hai trovato interessante l’articolo “Zuppa all’emiliana”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi Piatti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.