Rispetto alla maggioranza delle zuppe toscane, questa ha la particolarità di avere come ingrediente principale la carne, sia pollo che gallina o fagianella, che la rende così analoga alla specialità francese come la “Soupe à la reine”. La zuppa di pollo del Tarlati ha origine con il vescovo aretino Guido Tarlati del 1300, scomunicato poi, a cui ogni anno l’Associazione cuochi di Arezzo rende omaggio con un Premio a lui intitolato. Si prepara cominciando a pulire il pollo, per poi insaporirlo con sale e spezie, racchiuse in un sacchetto di garza e poste all’interno. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua in una pentola con una parte degli odori per poi immergervi il pollo.
Tritate finemente la parte restante degli odori e metteteli a rosolare in una casseruola con le due foglie di alloro che saranno in seguito tolte. Quando il pollo è cotto, toglietelo dal brodo ottenuto e disossatelo. Tagliate il petto a strisce sottili, mentre il resto della carne va tritata finemente nel mortaio e messa nel soffritto a insaporire, bagnandola con il vino bianco. Pestate poi la carne nel mortaio o tritatela con il mixer. Fate sciogliere il burro in una casseruola, unite la farina e formate una cremina, allungate con il brodo addensandola. Aggiungete la carne tritata e cuocete per un po’. Alla fine versateci la panna. Friggete le fette di pane nell’olio, oppure tostatele, e disponetene una in ciascun piatto dove sopra metterete il petto di pollo tagliato a filetti e la crema di pollo. Servitela ben calda e, per chi vuole, spolverizzatela con un po’ di parmigiano grattugiato. Accompagnate la zuppa, se gradite, con un calice di buon vino rosso naturalmente toscano!
Hai trovato interessante l’articolo “Zuppa di pollo del Tarlati”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pollame e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.