Sbucciare le melagrane e sgranarle completamente; metterle in una casseruola non di alluminio, aggiungervi il succo di limone spremuto, lo zucchero e mescolare. Sbucciare le mele, dividerle a metà sopra a un tagliere da cucina, privarle del torsolo e dei semi, tagliarle a dadini e unirli al composto di melagrane, mescolare ancora e far riposare l’impasto per circa 30 minuti. Porre quindi il recipiente su fuoco moderato e far cuocere per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo, passarlo al setaccio aiutandosi con una spatola larga; mettere il passato nella stessa casseruola e continuare la cottura fino a quando raggiungerà la densità necessaria: la confettura sarà pronta quando versando una goccia sopra un piattino inclinato tenderà a rapprendere. Versare la confettura nei barattoli da cucina di vetro pulitissimi, perfettamente asciutti e riscaldati; chiuderli ermeticamente e disporli, rovesciati, sopra un piano di legno (va bene anche una spianatoia) per almeno 15 minuti, in modo che il calore intenso sterilizzi la confettura; rovesciarli di nuovo con i coperchi rivolti verso l’alto e porli in luogo fresco e asciutto.
Vuoi preparare la marmellata senza zucchero? Scopri la ricetta su Missione Cucina.
Hai trovato interessante l’articolo “Confettura di melagrana”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci alla Frutta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.