I classici carciofi alla giudia si preparano con i carciofi romaneschi, i migliori in quanto a tenerezza. Mentre “alla giudia” deriva dall’usanza ebraica di digiunare completamente per il Kippur, periodo dell’espiazione, al termine del quale si mangiavano i carciofi fritti.
Cominciate con l’eliminazione delle foglie esterne poi la parte dura del gambo. Mettete i carciofi a testa in giù in una ciotola di acqua e limone per una ventina di minuti.
Scolateli e asciugateli. Conditeli con sale e pepe e adagiateli dentro una pentola con molto olio extravergine caldo per un’altra ventina di minuti.
Scolateli di nuovo e metteteli a testa in giù su un piano per farli raffreddare.
In una padella riscaldate dell’olio d’oliva e friggeteci i carciofi uno alla volta.
Hai trovato interessante l’articolo “Carciofi alla giudia”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Contorni e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.