Pulite e lavate bene il cipollotto, la carota, il sedano e la menta, sbucciate gli spicchi d’aglio con l’apposito strumento e tenetene uno da parte. Tritate grossolanamente l’altro spicchio insieme a 100 gr di lardo, le verdure e tutti gli aromi. Mettete il trito con l’olio in una casseruola e lasciate soffriggere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo sciacquate le fave con acqua fresca e mettetele a cuocere in circa 2.5 litri d’acqua non salata.
All’inizio dell’ebollizione passate il soffritto nella pentola in cui stanno cuocendo le fave, mescolate bene e lasciate bollire dolcemente per altri 40 minuti circa, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Se durante la cottura la favata tendesse ad asciugarsi troppo, unite ancora un po’ d’acqua e salatela solo a cottura ultimata. Tagliate del pane casereccio a fette, sfregatele con lo spicchio d’aglio rimasto, adagiatevi sopra una fettina di lardo ciascuna e abbrustolitele sotto il grill o il tostapane. Servite la minestra ben calda con un filo d’olio crudo e accompagnata con le fette di pane.
Hai trovato interessante l’articolo “Favata al lardo”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi di Carne e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.