La torta pasqualina è tipica della tradizione culinaria ligure e si cucina solitamente per la Pasqua, da qui il nomedi questa torta salata. E’ buona anche fredda, da mangiare come avanzo anche il giorno di Pasquetta.
Preparazione
Pulite e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele in modo da formare delle palle prive di acqua di cottura.
Preparate il ripieno amalgamando la ricotta, con tre uova, il parmigiano e il pecorino. Lavorate bene l’impasto e aggiustate di sale e pepe. Unite l’erbetta e mescolate ancora.
Foderate poi uno stampo con uno strato di pasta sfoglia, riempitelo con il ripieno preparato e, con l’aiuto di un cucchiaio, fate alcuni incavi nell’impasto dove mettere le restanti uova intere che diventeranno sode durante la cottura.
Chiudete la torta con l’altro disco di pasta sfoglia sigillando i bordi con l’aiuto di una forchetta. Spennellate la superficie con uovo sbattuto e foratela con la punta di una forchetta.
Infornate a 200° C per una cinquantina di minuti.
Hai trovato interessante l’articolo “Torta Pasqualina”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.