Mettete a macerare le prugne secche in una ciotola con il Vin Santo per circa 20 minuti, sgocciolatele, asciugatele e infilate in ognuna una mandorla. Riunite in una terrina la farina, lo zucchero, i tuorli, il vino e l’olio extravergine d’oliva e mescolate per amalgamere gli ingredienti.
Montate a neve ferma gli albumi con una presa di sale e uniteli alla pastella preparata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli. Scaldate abbondante olio in una padella per fritti (oppure utilizzate la friggitrice); immergete le prugne nella pastella, prelevatele con un cucchiaio, buttatele nell’olio e fatele cuocere qualche secondo finché diventano dorate. Scolate le frittelle dall’olio con un mestolo forato e mettetele a perdere l’unto in eccesso su un largo piatto foderato con carta assorbente. Quando sono tiepide spolverizzatele con lo zucchero a velo e servitele in un vassoio.
Hai trovato interessante l’articolo “Frittelle di prugne e mandorle”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.