La Fantoccia viene preparata secondo la tradizione valdarnese (siamo in provincia di Arezzo, al confine con Firenze) per la festa dell’Epifania. Procedimento Disponete la farina in una terrina e aggiungete, uno per volta, il burro, che deve essere prima ammorbidito, lo zucchero, i tuorli d’uovo, la scorza di limone grattugiata, il lievito. Amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Formate una palla e avvolgetela in una pellicola per alimenti. Lasciate riposare il tutto per mezz’ora a temperatura ambiente.
Stendete l’impasto raggiungendo uno spessore di 2 o 3 cm e con le formine per biscotti tagliate il composto a piacere. Tradizione vuole che abbia però, la Fantoccia, forma di un cavallo di una bambola lunga 30 cm circa. Disponete le forme su una teglia imburrata e infarinata e decoratele con lo zucchero colorato di varie forme a piacere. Infornate nel forno preriscaldato a 180° e fatele cuocere per 15 minuti
Hai trovato interessante l’articolo “La Fantoccia dell’Epifania (ricetta tipica valdarnese)”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.