Tritate finemente le nocciole, frullandole con un cucchiaio di zucchero e riducendole in polvere. Portare a ebollizione il latte in un tegame sul fuoco e aggiungervi il caffè che avete preparato con la moka (a proposito: da quanto tempo non controllate le guarnizioni della caffettiera?). Nel frattempo, in una terrina lavorare i tuorli con lo zucchero rimasto, fino a ottenere un composto omogeneo e unire, poco alla volta, il latte al caffè, mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno. Versare il composto in un tegame, porlo sopra la fiamma del piano cottura e portarlo quasi a ebollizione, mescolando continuamente, finché la salsa avvolgerà il cucchiaio.
Toglierla dal fuoco, versarla in una ciotola attraverso un colino, unirvi le nocciole in polvere e farla raffreddare; incoporare, delicatamente, la panna montata a parte. Distribuire la crema nelle coppette individuali che utilizzate per il gelato e decorarla con ciuffetti di panna monatata e chicchi di caffè; conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
Hai trovato interessante l’articolo “Crema di nocciole al caffè”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.