La Pasqua è una delle feste più importanti dell’anno e in ogni regione italiana si celebrano con piatti tradizionali che riuniscono famiglie e amici attorno alla tavola. In Toscana, uno dei dolci pasquali più famosi è la Ciaramiglia, o Ciaramicola, una torta morbida e gustosa, realizzata con ingredienti semplici ma genuini. In questa guida, vi insegneremo a preparare questa torta nelle due varianti più diffuse: quella rosa, tipica dell’Umbria, e quella cortonese.
Della ciaramiglia esistono infatti diverse varianti, oggi vi raccontiamo come si prepara quella cortonese e quella “rosa”, detta anche Ciaramicola. La base è sempre quella del pane. Occorre infatti preparare il lievitino, un impasto a base di farina, uovo, lievito e acqua. Questo primo impasto verrà unito infine al resto degli ingredienti.
Ciaramiglia Aretina Cortonese
La Ciaramiglia Aretina cortonese è una variante senza vino ma con l’aggiunta di canditi e uvetta. Ecco gli ingredienti e i passaggi per la sua preparazione.
Inizia dall’impastare un lievitino. Ti servono:
- 200 gr di farina forte (300w)
- 1 uovo (60 gr)
- 5 gr lievito di birra
- 50 gr acqua
Mettere l’impasto formato in una bacinella con acqua a temperatura ambiente fino a che viene a galla. Dopo di che aggiungete i seguenti ingredienti:
Ingredienti per la Ciaramiglia Cortonese
- 560 gr di farina forte
- 80 gr di zucchero semolato
- 3 uova
- 100 gr di burro ammorbidito
- 95 gr di olio E.V.O.
- 240 gr du canditi (cedro e arancio)
- 320 gr di uvetta
- Scorza grattugiata di un limone
- Vaniglia
- 20 gr di Lievito di birra
- 8 gr sale
- 35 gr rosolio di cannella
- 50 gr di acqua
Preparazione della Ciaramiglia Cortonese
- In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungete il lievitino
- Aggiungete il burro fuso, i canditi e l’uvetta.
- Incorporate la farina setacciata con il lievito e la scorza di limone grattugiata.
- Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Infornate in forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti, o finché la Ciaramiglia non risulta dorata in superficie
- Lasciate raffreddare la torta prima di servirla.
Per la ciaramiglia cortonese (Cortona è in provincia di Arezzo), si lavorano molto bene gli ingredienti insieme a un pugno di pasta di pane lievitata (il lievitino) fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico, disponendolo in una teglia di olio. Si lascia lievitare coperto facendo dei tagli in superficie.
Una volta raddoppiato il volume, si pennella il panetto con dell’uovo sbattuto e si inforna. Prima che sia del tutto cotto, si toglie dal forno, si pennella di nuovo e si cosparge la superficie con dei confettini colorati. Si ripone in forno per ultimare la cottura.
Ciaramiglia Rosa o Ciaramicola
La Ciaramiglia rosa deve il suo nome alla presenza di un ingrediente speciale: il vino rosso. Qui di seguito, vi riportiamo gli ingredienti e i passaggi per preparare la Ciaramiglia rosa, o ciaramicola.
Ingredienti per l’impasto
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 150g zucchero
- scorza grattugiata di mezzo limone
- 80 g burro fuso
- 125ml alchermes (liquore rosso cremisi)
- 230g farina 00
- 16g lievito per dolci
Ingredienti per la meringa
- 2 albumi
- 1 cucchiaino succo di limone
- 70g zucchero semolato
- 70g zucchero a velo per decorare
- zuccherini colorati q.b.
Preparazione
- In una ciotola, sbattete le uova necessarie per l’impasto (2 uova intere e 2 tuorli) con lo zucchero e la scorza grattugiata di limone fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungete il burro fuso e l’alkermes, un liquore italiano molto usato in pasticceria.
- Incorporate la farina setacciata, un po’ alla volta.
- Infine aggiungete il lievito.
- Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata del diametro di 24 cm.
- Infornate in forno già caldo a 170° a forno ventilato per circa 35 minuti, o finché la Ciaramiglia rosa non risulta dorata in superficie.
- Lasciate raffreddare la torta prima di servirla.
Preparazione della meringa
Mentre il ciambellone è in forno, potete dedicarvi alla preparazione della meringa di copertura, che andrà messa sulla torta quando questa è ancora calda.
- Prendete gli albumi messi da parte e aggiungete qualche goccia di limone e montate a neve.
- Aggiungete 70 gr di zucchero semolato, e 70 gr di zucchero a velo, poco alla volta.
E ora, assemlate la Ciaramicola!
- Una volta trascorsi i 35 minuti in forno ventilato a 170 gr, sforna la torta e, quando è ancora calda, ricopri con la glassa che hai appena preparato.
- Decorate infine con zuccherino colorati.
- A questo punto mettete di nuovo la torta in forno ad asciugare per 20/25 minuti a 100 gradi.
P
Ciaramicola senza glutine?
Potete preparare questa ricetta anche senza glutine. Vi basta sostituire i 230 g di farina con 160 gr di farina di riso + 80 gr di amido di mais o fecola di patate.
Ciaramicola Senza Lattosio?
V
E se voleste preparare una versione di questo Dolce di Pasqua senza lattosio, basta sostituire gli 80 gr di burro con 70 gr di olio di semi di girasole o di mais.
Hai trovato interessante l’articolo “Ciaramiglia Toscana (o Ciaramicola): variante rosa o cortonese?”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.