Far tostare i pinoli. Mettere una piccola padella antiaderente sul fuoco (a proposito: sapete quali caratteristiche deve avere una buona pentola?), quando è calda, senza aggiungere alcun condimento, unire i pinoli. Mescolare fino a quando avranno assunto una colorazione dorata e sprigioneranno il loro profumo. Verificare la densità del miele. Se fosse troppo denso o cristallizzato (con piccoli grumi di zucchero solidificato), metterlo a scaldare a bagnomaria.
Versare quindi in una casseruola piuttosto larga 2 litri di acqua e far scaldare sopra il bruciatore del piano cottura a fuoco basso, poi immergere per metà un piccolo tegame nel quale fare riscaldare il barattolo di miele. Basteranno pochi minuti per ottenere la densità desiderata. Tagliare la ricotta a fette piuttosto spesse, poi mettere una fetta di formaggio su ogni singolo piatto o coppetta di largo diametro. Cospargere di miele con un cucchiaio, aggiungere i pinoli e spolverizzare infine con la cannella. Se desiderate, potete guarnire con frutti di bosco o con fette di kiwi.
Hai trovato interessante l’articolo “Ricotta con miele e pinoli”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.